Durante il convegno ANDIG, tenutosi a Roma il 25 ottobre scorso, l’Avv. Giulio Pascali ha effettuato un intervento che ho ritenuto interessante riproporre sul sito chiedendo all’autore di scrivere quanto segue. Riguarda sinteticamente la portabilità dei dati del cittadino in uno scenario d’interscambio autorizzato tra pubblico e privato. È un punto di vista interessante che raccomando di leggere.

Nel 2012 ha conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato. Ha partecipato al Programma di Studio e Ricerca ISBUL (Infrastruttura e Servizi a Banda Larga e Ultra Larga) nell’ambito del WP 3.3 sotto la direzione del Prof. Antonio Nicita. Ha partecipato al report “Italia: Media Creative Nation” per l’Istituto Isicult, capitolo italiano di una ricerca paneuropea sui contenuti televisivi online. Ha partecipato al Corso di Perfezionamento in Diritto e gestione della proprietà intellettuale, della concorrenza e delle comunicazioni, edizione 2009/2010, presso l’Università LUISS Guido Carli in Roma. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università LUISS Guido Carli in Roma. E’ autore di articoli in materia di comunicazioni elettroniche, privacy e diritto d’autore dei media digitali.
Sito web: http://studioprosperetti.com | eMail: g.pascali@studioprosperetti.it