Sono consigli pratici rivolti agli utenti, allo scopo di aiutarli a gestire problematiche di sicurezza informatica o di altra natura. Il termine “Tips” significa “consiglio” o, meglio ancora, “trucchetto” ed ha proprio lo scopo di migliorare la giornata. È il classico trucchetto che viene trasmesso tra colleghi per vivere più serenamente una problematica.
Sono delle videoconferenze di breve durata (max. 1h) in cui ci si concentra su un problema specifico e lo si risolve praticamente. C’è spazio per le domande e per il confronto. È un momento assolutamente informale quindi: niente giacca e cravatta, ci si può dare del “TU” ma sempre con il massimo rispetto e la massima educazione. L’idea è di condividere la soluzione ad un problema comune e può diventare un interessante momento di condivisione utile anche per fare rete.
Salvo particolari casi i TechTips sono gratuiti ma possono partecipare un numero limitato di persone: non è cattiveria ma se c’è troppa folla diventa ingestibile la situazione. Generalmente il numero adatto è di 10 partecipanti. Potete intenderla come una “una riunione tra appassionati”. I TechTips sono rivolti ad un pubblico non tecnico perchè trattano problemi che i tecnici dovrebbero sapere già come gestire.
Beh, a dire la verità i motivi sono semplici e tutti molto convincenti:
Sono motivi più che sufficienti per discuterne e vedere come mettere in salvo i dati. Si parlerà di cloud e di protezione dei dati facendo vedere come è possibile ripristinare i dati di produzione in pochi secondi. Si parlerà quindi di disaster recovery, di modalità di funzionamento dei ransomware, di pratiche di gestione dei documenti e dei backup. Insomma un sacco di cose.
La sessione è organizzata in due fasi:
Al termine ci sarà tempo per eventuali domande e per il confronto.
La sessione è aperta ad un totale di: 10 partecipanti. Appena sarà raggiunto il numero dei partecipanti, spedirò a questi una mail di conferma appena il numero sarà stato raggiunto. Il giorno dell’evento i partecipanti riceveranno una seconda mail con le istruzioni di accesso e tutto il resto.
La riunione si terrà con: Google Meet (clicca qui per vedere i requisiti)
Iscrizioni chiuse: numero partecipanti raggiunto!
I vostri dati non saranno mai ceduti a terzi. Servono solo per organizzare l’evento e lanciare gli inviti: dopo vengono distrutti dal database ed il responsabile dell’intera procedura di trattamento è Edoardo Limone. Quindi no, non vi scriverò a nessuna mailing-list, non vi aggiungerò ad alcun gruppo segreto, ed in breve non mi farò odiare da voi per mail inutili. I dati sono salvati su server italiani e assoggettati al GDPR, ci tengo…è un punto di orgoglio.