Durante il convegno ANDIG, tenutosi a Roma il 25 ottobre scorso, l’Avv. Giulio Pascali ha effettuato un intervento che ho ritenuto interessante riproporre sul sito chiedendo all’autore di scrivere quanto segue. Riguarda sinteticamente la portabilità dei dati del cittadino in uno scenario d’interscambio autorizzato tra pubblico e privato. È un punto di vista interessante che raccomando di leggere.
dati
Nexi: timori di data breach
Nella giornata di ieri (30 luglio 2019) si è sparsa una notizia in merito all’ipotesi che la Nexi, colosso dei pagamenti digitali, avesse subito un data-breach da parte di hacker. L’ipotesi, mai confermata dall’azienda, ha dei connotati piuttosto interessati che cercheremo di analizzare.
Data breach in ambito sanitario
Quali potrebbero essere le conseguenze di un data breach su dati sanitari all’interno di una struttura ospedaliera? Tre scenari per descrivere i rischi più comuni e spesso trascurati a cui va incontro l’infrastruttura IT ma anche il paziente. Questo articolo è stato pubblicato da Agenda Digitale ed è anche reperibile a questo link.
GDPR e cifratura: incomprensioni e consigli
Da qualche tempo mi capita di confrontarmi con colleghi e amici sulle tematiche della cifratura e del GDPR. Si tratta di un argomento complesso che spesso ingenera fraintendimenti se non pericoli per la gestione e la conservazione dei dati. Affrontiamo insieme il tema in modo chiaro e risolutivo.
Cyber Security: negli Stati Uniti la situazione non è poi così tanto rosea
Il 16 marzo la CNBC pubblica un interessante articolo in merito alla cyber security e alla responsabilità personale dei dipendenti governativi sui dati caricati all’interno dei devices o delle informazioni trattate. I risultati non sono molto confortanti.
Leggi tuttoCyber Security: negli Stati Uniti la situazione non è poi così tanto rosea
Governo italiano e Ministeri vari bucati da Anonymous
C’è poco da dire: Anonymous ha sottratto dati privati al Governo italiani e ai principali Ministeri del Paese, la notizia mi è stata segnalata dal mio amico e collega Paolo P. che ringrazio. Ma vediamo di capire cosa è successo.
Leggi tuttoGoverno italiano e Ministeri vari bucati da Anonymous
Il Garante sfida gli operatori sulla data retention
Data Retention: ieri la Camera ha approvato la Legge Europea 2017 che, tra i vari obiettivi, ha anche quello di innalzare gli anni di conservazione delle comunicazioni telefoniche e telematiche. Il Garante ha fatto sentire la sua voce ma, come spesso accade, è stato ignorato.
Leggi tuttoIl Garante sfida gli operatori sulla data retention