Lezione: “Valutazione e prevenzione dei rischi. Verifica della compliance. Procedure di Privacy Impact Assessment (PIA) e Data Breach” Docenti: Corrado Giustozzi e Edoardo Limone Giorno: 19 novembre 2020 Orario: 09.30-13.30 | 14.30-17.30 Programma: Check list per raccogliere le informazioni per verificare il grado di conformità e aderenza rispetto alla norma Verifica del rischio di distruzione […]
gdpr
Quali sono le multe che dal 2019 sono state erogate? Chi sono i soggetti colpiti dalle sanzioni e per quali tipi di violazioni? Vediamo assieme lo stato dell’arte con grafici, tabelle e molte informazioni utili.
Di cosa parleremo: Valutazione e prevenzione dei rischi. Verifica della compliance. Procedure di Privacy Impact Assessment (PIA) Dove: Centro Congressi Cavour Iscrizioni Le iscrizioni sono gestite direttamente da EuroConference Programma della giornata di formazione Check list per raccogliere le informazioni per verificare il grado di conformità ed aderenza rispetto alla norma Come verificare l’efficacia […]
Il 2019 è quasi finito e quindi può essere utile cominciare a tirare le somme in merito a come l’Italia ha reagito a questo anno (molto difficile) in ottica di cybersecurity.
C’è ancora molta confusione in merito al concetto di pseudonimizzazione, ossia a quel procedimento con il quale s’impedisce di identificare un individuo attraverso i suoi dati. Il GDPR è particolarmente rigido in termini di pseudonimizzazione: l’impossibilità di risalire all’identità del proprietario dei dati deve essere assoluta.
Il 13 settembre 2017, nel discorso annuale sullo stato dell’Unione, il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker aveva dichiarato: “Nel corso degli ultimi tre anni abbiamo fatto passi avanti nel preservare l’incolumità dei cittadini europei online. Ma l’Europa non è ancora ben attrezzata per difendersi dai ciberattacchi. Per aiutarci a difenderci, la Commissione propone oggi […]
Solo nel 2018 gli attacchi hacker compiuti in Italia da gruppi esclusivamente italiani sono stati novantanove. Il 100% di questi attacchi è stato rivolto a siti web di varia natura: aziende private, pubbliche amministrazioni centrali e periferiche. Novantanove attacchi perfettamente riusciti grazie, essenzialmente, ad una scarsa capacità di stimare i rischi e tarare il giusto […]
Il caso del data breach sul Garante della Privacy ha aperto una serie di domande in merito al significato di data breach, cerchiamo di fare chiarezza perchè la questione è particolarmente delicata e va affrontata con metodo: si può considerare un data breach un attacco che non riguarda dati personali?
Da qualche tempo mi capita di confrontarmi con colleghi e amici sulle tematiche della cifratura e del GDPR. Si tratta di un argomento complesso che spesso ingenera fraintendimenti se non pericoli per la gestione e la conservazione dei dati. Affrontiamo insieme il tema in modo chiaro e risolutivo.
Anonymous attacca ministeri, enti pubblici e partiti; Settimana Nera del mondo digitale, 5 novembre: i dati dell’attacco online, questi i titoli ricorrenti su molte testate giornalistiche e di informazione nazionale degli ultimi giorni. La Dott.ssa Claudia Cofini ci porta nel mondo della giurisprudenza illustrandoci con particolare chiarezza gli eventi e le responsabilità conseguenti gli attacchi.