La settimana nera 2020 ha importanti risvolti dal punto di vista della sicurezza informatica, perchè nasce in un anno difficile. La pandemia del COVID-19 ha convinto i collettivi hacker del mondo a non attaccare infrastrutture di alcun tipo nel primo quadrimestre in modo da non aggravare la già difficile situazione.
LulzSec_ITA
Data breach ad AgID e alla Zecca di Stato
Nella giornata di ieri la LulzSec_ITA ha colpito il Portale dell’Amministrazione Trasparente di AgID e dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Vediamo assieme qualche riflessione in merito.
Bending Spoons gli sviluppatori di IMMUNI hackerati..non esattamente
Oggi, 2 giugno 2020 alle ore 17:33, Anonymous Italia ha pubblicato un potenziale hacking del portale della Bending Spoons, società incaricata di realizzare la celebre e discussa app IMMUNI per il contact tracing legato al COVID-19. Approfondiamo la notizia assieme.
Leggi tuttoBending Spoons gli sviluppatori di IMMUNI hackerati..non esattamente
LulzSec attacca l’Ospedale San Raffaele di Milano e pubblica dati personali e credenziali
Il 21 maggio 2020 alle ore 09:28 AM, il collettivo di hacker LulzSec_ITA ha pubblicato su Twitter un messaggio nel quale era possibile visione degli screenshot di alcune tabelle riguardanti utenti che gli hacker definiscono pazienti ed infermieri dell’ospedale San Raffale Milano.
Leggi tuttoLulzSec attacca l’Ospedale San Raffaele di Milano e pubblica dati personali e credenziali
Revenge Porn e Pedo Pornografia: i collettivi hacker si mobilitano
La quarantena imposta dal COVID-19 ha provocato un significativo aumento di reati a sfondo sessuale ed in particolare di quelli legati ai fenomeni del revenge porn e della pedo-pornografia. Facciamo il punto della situazione e cerchiamo di capirne di più.
Leggi tuttoRevenge Porn e Pedo Pornografia: i collettivi hacker si mobilitano
INPS: cosa è accaduto il 1 aprile?
Il 1 aprile 2020 è stata sicuramente una giornata difficile per l’INPS: la pioggia di domande per ottenere l’indennità per il COVID-19 si è sommata ad una serie di problemi di cui si è discusso molto. È altresì difficile scrivere questo articolo non essendoci molte evidenze che escludano (o diano per certo) la totalità degli eventi. Proviamoci comunque ricostruendo quanto più possibile i fatti.
La valutazione delle minacce informatiche
Imparare a valutare un rischio è la prima regola per ridurre l’impatto di un cyber attacco. L’Italia, come tutti gli altri paesi europei, è tenuta ad implementare infrastrutture e metodologie atte a realizzare questo scopo ma questa è un’attività che può interessare la singola impresa. Cerchiamo quindi di esprimere alcuni concetti chiave che possano aiutare comprendere meglio il concetto.