A valle degli attacchi portati a segno da Anonymous Italia, anche il Collettivo LulzSec_ITA ha voluto dare il suo contributo pubblicando un archivio di dati di proprietà dell’operatore LycaMobile. Ecco le risultanze...
lulzsecita
LulzSec_ITA ha colpito ancora: oggi è stato pubblicato un tweet indicante un data-breach ai danni dell’assistenza clienti del Sole 24 Ore, prestigioso quotidiano nazionale che, però, non sembra aver colto la gravita degli attacchi degli ultimi anni…
Ho provato a mettere assieme tutti gli attacchi di Anonymous, LulzSec_ITA, AntiSec_ITA e altri, partendo da prima del 2014 fino ad oggi e cercando le risultanze sui siti degli interessati. È uscito fuori un quadro molto interessante, molto sconfortante per certi versi ma anche particolarmente curioso in merito ad alcune “ciclicità” negli attacchi che meriterebbero […]
Anonymous attacca ministeri, enti pubblici e partiti; Settimana Nera del mondo digitale, 5 novembre: i dati dell’attacco online, questi i titoli ricorrenti su molte testate giornalistiche e di informazione nazionale degli ultimi giorni. La Dott.ssa Claudia Cofini ci porta nel mondo della giurisprudenza illustrandoci con particolare chiarezza gli eventi e le responsabilità conseguenti gli attacchi.
Sono passate 120 ore dall’inizio della settimana nera, cinque giorni in cui almeno una volta al giorno sono state sparate “cartucce” a base di defacing, data-breach e quanto altro. Cosa è rimasto di tutto questo?
C’è una contesa tra LulzSecITA e la Meloni e questa contesa si combatte tra comunicati e attacchi cyber. Oggi il sito Fratelli d’Italia Roma ha subito un de-facing: è la risposta di LulzSecITA alla comunicazione pubblicata ieri dalla Meloni.
Sembra di aver assistito, per certi versi, a quelle sparatorie dei film western: ora resta solo un vento di silenzio. Eccoci arrivati alla fine della “settimana nera” dove LulzSecITA ha pubblicato i link dei target colpiti. Per ciascuno di questi obiettivi sono state pubblicate tabelle con dati anagrafici, password e molto altro proveniente dai database.
Oggi è il terzo giorno di attacco da parte di AntiSec (Anonymous + LulzSecITA). Su Twitter impazzano messaggi di ogni tipo ma ancora una volta non si può non prendere atto dell’inadeguatezza architetturale e gestionale dei sistemi colpiti ma anche, permettetemi, di molti commenti lasciati su Twitter.
Nell’ultimo messaggio di Anonymous, LulzSecITA e AntiSec c’è una frase che dovrebbe far riflettere: “gli italiani hanno votato per paura” ma cosa significa veramente e, soprattutto, è vero? Facciamo un’analisi da un punto di vista della società e della comunicazione.
Ci avevano avvertito, avevano lasciato tweet e messaggi chiari. LulzSecITA aveva rilasciato interviste, pubblicato notizie post-attacchi e avevano dichiarato quanto sarebbe successo con netto anticipo. Ebbene ci siamo: l’attacco è stato sferrato e questo è il loro comunicato.