A chi non è mai capitato di doversi arrovellare il cervello per cercare una nuova password da impostare, alla scadenza del periodo prescritto dalle policy dell’organizzazione? Beh, il NIST ha risolto il problema proponendo un cambio di rotta fondato su un approccio pragmatico e improntato sul comportamento degli utenti.
Claudia Cofini
A novembre 2019 il Parlamento Italiano ha definitivamente approvato il Decreto Legge 105/2019 sul perimetro di sicurezza cibernetica nazionale. Le nuove norme hanno l’obiettivo di definire il perimetro e allo stesso tempo garantire un elevato livello di sicurezza delle reti, dei sistemi informativi e dei servizi informatici della PA ed in fine degli operatori di […]
Claudia Cofini questa volta ci porta nel mondo della Direttiva NIS di cui forse molti non conoscono nemmeno l’esistenza e ci rivela l’ennesimo caso di negligenza che, probabilmente, dovrebbe essere affrontato più correttamente a livello istituzionale.
Anonymous attacca ministeri, enti pubblici e partiti; Settimana Nera del mondo digitale, 5 novembre: i dati dell’attacco online, questi i titoli ricorrenti su molte testate giornalistiche e di informazione nazionale degli ultimi giorni. La Dott.ssa Claudia Cofini ci porta nel mondo della giurisprudenza illustrandoci con particolare chiarezza gli eventi e le responsabilità conseguenti gli attacchi.
Cinquecentomila dispositivi colpiti, 54 Paesi, migliaia di piccole e medie imprese derubate di dati e informazioni sensibili. Questi i numeri delle vittime lasciate da VpnFilter, il malware che sottrae i file ai dispositivi colpiti per poi annidarsi al loro interno fino a portarli all’autodistruzione. Secondo l’Fbi il software malevolo sarebbe stato lanciato da un gruppo […]
Claudia Cofini ci porta nel mondo dei White Hat e dell’etica hacking di cui spesso si sente parlare ma mai troppo chiaramente. Ecco qui tutto quello che dovete sapere su questo mondo!