
Uomini e intelligenza artificiale: similitudini e sviluppi
C’è una domanda che raramente viene rivolta a chi si occupa di intelligenza artificiale: è possibile e corretto considerare l’uomo alla stregua di una macchina? È una domanda piuttosto particolare

Data Breach a Metronotte Piacenza S.r.l.
A maggio 2023 c’è stato un data breach notato da pochi: quello ai dati di Metronotte Piacenza, un’azienda di vigilanza privata. In apparenza questo attacco era meno importante degli altri

Intelligenza artificiale nel rapporto tra scienza e umanistica
Il dibattito sull’intelligenza artificiale ha radici lontane: la gestazione dell’intelligenza artificiale viene fatta risalire a una finestra temporale che va dal 1943 al 1955 e, fin dal principio, si era

Informazione e disinformazione cyber
Nella gestione di un incidente informatico l’informazione di qualità dovrebbe essere un punto centrale da ricercare e da adottare. Purtroppo non è sempre così, affrontiamo vari aspetti legati alla pubblicazione

Postel SpA: data breach
Il 15 agosto 2023 il gruppo Medusa ha pubblicato sul suo sito l’avviso di riscatto ai danni di Postel SpA chiedendo il pagamento di 500.000 dollari per non pubblicare i

L’Italia dello sviluppo ICT
L’Italia continua la sua strada nel digitale, divisa tra progetti d’innovazione e attacchi che mettono in difficoltà infrastrutture nazionali. È questa la transizione al digitale che volevamo?
Prossimi Eventi
Le problematiche giuridiche nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale in sanità
18 Ottobre | 16:30 - 18:30Conflitti cibernetici e cybersecurity
20 Ottobre | 15:30 - 19:00La guerra cibernetica nel conflitto Russia-Ucraina
21 Ottobre | 09:30 - 13:00La dematerializzazione, la gestione e la conservazione digitale dei documenti
24 Ottobre | 17:00 - 18:00Il Responsabile della Conservazione digitale
8 Novembre | 14:30 - 17:30