Ultimamente si sta nuovamente sviluppando l’argomento intorno alla gestione delle tecnologie informatiche: c’è che sostiene che sia un aspetto prettamente legato alla tecnica ma lo scenario è ben più complesso e articolato.
Cloud computing e acquisizione transnazionale delle prove penali
Pubblico molto volentieri e con orgoglio il lavoro dell’Avv. Fantauzzi intitolato: “Cloud computing e acquisizione transnazionale delle prove penali. Dai Trattati ai nuovi paradigmi europei”.
Leggi tuttoCloud computing e acquisizione transnazionale delle prove penali
Aggiornamento sul progetto DRAGON
Torniamo a parlare del progetto DRAGON: l’applicazione dell’intelligenza artificiale allo studio delle immagini diagnostiche per combattere il COVID-19.
Avvelenata l’acqua con un cyber attacco
La Contea di Pinellas (in Florida) ha rischiato molte vittime a seguito di un attacco hacker finalizzato ad alterare la composizione chimica della fornitura di acqua. Cerchiamo di capire di più.
Il Nazismo passa per internet
Stanno diventando sempre più frequenti in Italia le rivendicazioni del nazismo a seguito di attacchi hacker, cerchiamo di fare il punto.
Internet: cosa sta succedendo ai social?
Prima Twitter con le censure, poi TikTok con l’istigazione al suicidio e i giochi letali: è questo l’Internet che abbiamo creato? La colpa è dei social network? Siamo davvero sicuri che tutto questo si possa continuare a gestire come è stato fatto fino ad ora?
PixArtPrinting: data breach
Sembrerebbe confermato il data breach ai danni del sito https://www.pixartprinting.com con vendita dei dati. Facciamo un po’ di luce sull’accaduto.