
Evoluzioni e Involuzioni di Internet
Internet è diventato nel tempo il calderone per una molteplicità di contenuti, alcuni leciti ed altri illeciti. Se all’inizio si poteva sperare di reprimere quelli illegali, ben presto ci si

Il caso Federprivacy e la cultura del dato
Il 13 novembre 2023 la cybergang Alpha Team ha bucato il portale di Federprivacy e anche i suoi social network. Per molti è stato un momento di stupore, per altri

Riflessioni sul tribunale popolare di Internet
Che Internet sia cambiata negli ultimi dieci anni è un’affermazione scontata ma forse, ma forse in passato, difficilmente si sarebbe potuto immaginare l’evoluzione che avrebbe preso.

La discriminazione algoritmica
Rimanendo vicini all’intelligenza artificiale, è necessario affrontare un tema caro tanto ai giuristi, quanto agli umanisti: il principio di discriminazione applicato alla tecnologia e, nello specifico, agli algoritmi.

Intelligenza artificiale e sanità
Il 12 ottobre 2023, il Garante per la Protezione dei Dati ha pubblicato un documento intitolato “Decalogo per la realizzazione di servizi sanitari nazionali attraverso sistemi di Intelligenza Artificiale”. Si

Tra essere artificiale e essere umano
I continui dibattiti sull’orizzonte dell’intelligenza artificiale stanno evidenziando maggiormente un particolare punto rispetto al passato: l’antropocentrismo è stato messo in crisi da una soluzione umana, come sciogliere questo paradosso? Come
Prossimi Eventi
Il Responsabile della Conservazione digitale
7 Marzo 2024 | 14:30 - 17:30La dematerializzazione, la gestione e la conservazione dei documenti.
20 Marzo 2024 | 17:00 - 18:00