Approfondimento: Sylhet Gang

Indice

Il collettivo Sylhet Gang (anche SG) è stato coinvolto in numerose offensive cyber come la celebre #OpIsrael e l’ancor più celebre #OpFreePalestine. Ha connotazioni molto chiare pro-palestinesi e collabora con numerose cyber gang come, ad esempio, il collettivo Mr. Hamza.

Attacchi e metodologie

Tra il 2023 e il 2024 il collettivo Sylhet Gang partecipa a campagne di defacement coordinate, spesso in sincronia con collettivi come Mysterious Team Bangladesh, Team Insane PK, e Cyber Toufan. Alcuni attacchi attribuiti o rivendicati includono targeting di siti governativi minori, università, enti locali di Paesi occidentali e israeliani. In Europa i loro attacchi sono stati diversi, tra cui quello al sito web personale del Primo Ministro britannico Sunak. Furono rivendicati anche attacchi contro la polizia di Cipro e persino contro l’UNICEF.

C’è un aspetto non irrilevante di collaborazione con il collettivo KillNet 2.0 a cui pare che abbia giurato fedeltà. Tra le tecniche di attacco preferenziali ci sono il defacement, la SQL injection ma vi sono stati anche casi di credential dumping. Anche Sylhet Gang impiega la piattaforma di messaggistica Telegram per comunicare e coordinarsi con gli altri collettivi hacker. Come spiegato precedentemente, questo collettivo agisce per lo più in collaborazione con altri soggetti, tra cui Noname57(16) con cui fu siglata ufficialmente una collaborazione nell’ottobre 2024.

Comunicato di alleanza tra Noname057(16) e Sylhet Gang

Curiosità sul nome

Il nome Sylhet Gang non è casuale: Sylhet è il nome di una città e regione del Bangladesh nord-orientale, da cui è presumibilmente originario il nucleo fondante del gruppo. È frequente trovare nei loro post un misto di riferimenti culturali sudasiatici e messaggi politici a sfondo panislamico.

La città di Sylhet è famosa per la sua diaspora molto attiva, in particolare nel Regno Unito la scelta di questa città, pertanto, non è stata casuale. Pur mantenendo una identità originaria, include anche un’apertura verso l’occidente rafforzata anche dalla scelta del termine gang. Tale parola deve essere intesa con l’accezione di “fratellanza criminale” e quindi una squadra tesa ad azioni di ribellione.