Uomini e intelligenza artificiale: similitudini e sviluppi

C’è una domanda che raramente viene rivolta a chi si occupa di intelligenza artificiale: è possibile e corretto considerare l’uomo alla stregua di una macchina? È una domanda piuttosto particolare […]
Data Breach a Metronotte Piacenza S.r.l.

A maggio 2023 c’è stato un data breach notato da pochi: quello ai dati di Metronotte Piacenza, un’azienda di vigilanza privata. In apparenza questo attacco era meno importante degli altri […]
Intelligenza artificiale nel rapporto tra scienza e umanistica

Il dibattito sull’intelligenza artificiale ha radici lontane: la gestazione dell’intelligenza artificiale viene fatta risalire a una finestra temporale che va dal 1943 al 1955 e, fin dal principio, si era […]
Informazione e disinformazione cyber

Nella gestione di un incidente informatico l’informazione di qualità dovrebbe essere un punto centrale da ricercare e da adottare. Purtroppo non è sempre così, affrontiamo vari aspetti legati alla pubblicazione […]
Postel SpA: data breach

Il 15 agosto 2023 il gruppo Medusa ha pubblicato sul suo sito l’avviso di riscatto ai danni di Postel SpA chiedendo il pagamento di 500.000 dollari per non pubblicare i […]
L’Italia dello sviluppo ICT

L’Italia continua la sua strada nel digitale, divisa tra progetti d’innovazione e attacchi che mettono in difficoltà infrastrutture nazionali. È questa la transizione al digitale che volevamo?
Data breach: ci si deve concentrare sulla ripresa

Sono stati tanti gli attacchi alla pubblica amministrazione italiana e continueranno ad essercene: l’effetto sorpresa non dovrebbe più esistere e dovrebbe lasciare il posto ad una giusta indignazione sulla mancanza […]
Intelligenza artificiale nella cybersecurity

L’applicazione di algoritmi d’intelligenza artificiale a prodotti di cybersecurity non è una novità; nel 2017, ad esempio, un’importante società di backup aveva implementato un algoritmo per la protezione contro i […]
I Rischi della I.A.: il ruolo di Cina e Stati Uniti

Ormai è cosa nota che l’intelligenza artificiale esponga a rischi e rappresenti un potenziale pericolo per la società. I principali imprenditori internazionali, soprattutto quelli operanti nel campo dell’apprendimento automatico, hanno […]
La Digitalizzazione dell’Italia

Il maltempo in Emilia-Romagna ha avuto conseguenze devastanti. Ha distrutto le vite di centinaia di persone, mettendo in ginocchio una regione italiana. In queste ore le polemiche si stanno avvicendando […]
Dato sanitario, data breach e indignazione

L’ennesimo data breach ad una struttura sanitaria ha mostrato la vulnerabilità del tessuto informatico di molte aziende sparse sul territorio; la ASL 1 di Avezzano, Sulmona e L’Aquila non è […]
Intelligenza artificiale: i timori di Hinton

Una delle notizie del mese sono state le dimissioni di Geoffrey Hinton da Google che, a quanto si apprende dai giornali, sarebbero dipese dai timori provati nei confronti dell’ipersviluppo dell’intelligenza […]
L’evoluzione dell’hacking

La domanda che ci si pone più spesso dopo un attacco hacker è orientata a capire le motivazioni alla base dell’azione offensiva; si cercano ragioni politiche piuttosto che quelle economiche […]
Multimedica: data breach

Multimedica è un’azienda italiana responsabile dell’attività sanitarie svolte in strutture come ad esempio l’Ospedale San Giuseppe di Milano e l’Irccs Multimedica di Sesto San Giovanni. È stata oggetto di data […]
Comune di Taggia: data breach

Nel mese di marzo, il Comune di Taggia è stato oggetto di un databreach causato da un ransomware. Analizziamo alcune evidenze ritrovate nel leak per comprendere quali potrebbero essere gli […]
Bestie da dati

È interessante vedere come la letteratura, le scienze, le discipline umanistiche, reagiscano ai cambiamenti tecnologici; gli effetti prodotti dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale sono irresistibili da osservare. Nel panorama attuale, uno […]
Intelligenza artificiale e suicidio

Un uomo belga si è suicidato dopo che, per settimane, avrebbe avuto scambi di messaggi con un’intelligenza artificiale; la vedova punta il dito contro la tecnologia utilizzata dal marito che […]
La sicurezza della biometria

Qualche giorno fa, su Telegram, il gruppo NoName057 (noto in Italia e nel mondo per gli attacchi DDoS) ha pubblicato un messaggio riguardo alla biometria che merita di essere analizzato.
Dati sanitari: il formato CDA

Sulle “Linee Guida per la Formazione, Gestione e Conservazione del Documento Informatico” di AgID (Allegato 2, pagina 140) si legge che il formato adottato per l’interscambio delle informazioni sanitarie è […]
Aspetti comportamentali nella gestione del dato sanitario

I dati sanitari sono stati oggetto di data breach numerose volte e la loro esfiltrazione rappresenta un danno ai diretti interessati ma, molto spesso, anche a chi li assiste. Nonostante […]
Il massiccio data breach sui server EXSi

Dal 3 febbraio 2023 si sta diffondendo una massiccia infezione ransomware sui server VMware EXSi. Cerchiamo di fare un rapido riepilogo e analizzare la situazione.
Piano Triennale per l’informatica 2022-2024

Il Piano Triennale per l’Informatica rilasciato da AgID e riguardante il periodo 2022-2024, contiene gli elementi di sviluppo tecnologico che le P.A. centrali e locali del nostro Paese devono seguire. […]
La cybersecurity invisibile

Che in Italia ci sia bisogno di rafforzare la cybersecurity è un dato acclarato; eppure a distanza di mesi dall’istituzione del portale inPA i bandi sulla cybersecurity sono inesistenti. Approfondiamo […]
Attacco all’Azienda Ospedaliera di Alessandria

L’Azienda Ospedaliera di Alessandria (AOAL) ha subito un attacco ransomware che sembrerebbe non aver fermato i servizi sanitari ma ha comportato comunque l’esfiltrazione di numerosi file che, come in casi […]
La digitalizzazione degli ordini professionali

Negli ultimi 10 anni la necessità di digitalizzazione è aumentata all’interno degli ordini professionali spingendo (e talvolta costringendo) avvocati, commercialisti, notai ad affrontare un cambiamento di cui bisogna tenere in […]
Il caso di Torre del Greco

Nella giornata di ieri, sul portale Metropolis è spuntata una notizia in merito ad una interpellanza parlamentare richiesta a seguito dell’attacco hacker che ha colpito il Comune di Torre del […]
Legge di Bilancio 2022: un fondo contro gli hacker

Entro il 31 dicembre 2022 dovrebbe essere approvata la nuova Legge di Bilancio che prevede, tra le altre misure, la costituzione di due nuovi fondi contro i cyber attacchi.
L’attacco hacker al Parlamento europeo

Nella giornata del 23 novembre 2022, al Parlamento europeo si votava per l’approvazione di una risoluzione finalizzata a considerare la Russia uno “Stato sponsor del terrorismo”. Contemporaneamente un efficace attacco […]
Twitter e la qualità delle informazioni

Arrivati a questo punto di evoluzione della rete Internet sarebbe opportuno domandarsi che modello d’informazione vogliamo. Per la verità ce lo saremmo dovuti chiedere molto tempo fa ma è evidente […]
IA, Foto, Emozioni e Indicizzazione

Ormai è acclarato che i motori di intelligenza artificiale, incaricati di realizzare immagini e disegni, stanno diventando sempre più popolari. I loro lavori sono spesso eccellenti ma forse dovrebbero far […]
Dati e Segreto Professionale

Degli ultimi data breach ai danni dell’Università di Tor Vergata o del Comune di Gorizia, ci sarebbe molto da dire ma si finirebbe per commentare gli eventi allo stesso modo […]
Facciamo il punto sugli attacchi informatici

I continui attacchi informatici ai comuni italiani e alle aziende private fanno riflettere su cosa stia accadendo in Italia e quali siano le principali problematiche che ne derivano.
La politicizzazione della tecnologia non è una strada intelligente

Mancano poco meno 50 giorni alle elezioni e sono iniziati slogan, programmi elettorali e richiami ad effetto da parte dei partiti agli elettori. In particolare queste elezioni risultano essere delicate […]
Hacker: una discussione sul nome

Da qualche tempo mi arrivano segnalazioni in merito al correttezza dell’uso del termine hacker che, a detta di molti avrebbe un’accezione positiva. Cerchiamo di affrontare l’argomento assieme e vediamo cosa […]
Google: Provvedimento del Garante e Sezione 702

L’ormai celebre provvedimento del Garante della Privacy, con cui si è messo in discussione l’utilizzo di soluzioni come Google Analytics, sta facendo parlare ma c’è un dettaglio che pochi conoscono […]
Attacco all’Ospedale Macedonio Melloni

Il collettivo hacker Vice Society ha pubblicato i dati trafugati al Sistema Socio Sanitario della Regione Lombardia ed in particolare all’Ospedale Macedonio Melloni.
L’indisponibilità del portale del Garante della Privacy

Oggi 15 giugno 2022 il portale web del Garante della Privacy è divenuto improvvisamente irraggiungibile: nessuna comunicazione è stata data ai cittadini, né tramite Twitter, né tramite il canale Telegram.
La MDA: la prima IA che potrebbe essere consapevole

In questi giorni stanno facendo molto discutere i risultati di una conversazione avvenuta tra l’ingegnere Blake Lemoine e l’intelligenza artificiale LaMDA.
L’attacco ransomware al Comune di Palermo

Il Comune di Palermo è stato attaccato da un ransomware ma la cosa che ha incuriosita di più dell’attacco consiste nel fatto che nessun collettivo hacker ha inizialmente rivendicato l’offensiva, […]
La gestione dei dati sanitari sulle piattaforme cloud

Molte aziende private che svolgono attività nell’ambito sanitario (laboratori di analisi, studi medici, ambulatori, etc…) fanno utilizzo di soluzioni cloud per memorizzare e proteggere i loro dati ma non sempre […]
La strategia italiana per la cybersecurity

Il 25 maggio 2022 c’è stata la conferenza stampa del Sottosegretario, Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, Franco Gabrielli, e del Direttore dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Roberto Baldoni, […]
ISMEA secondo data breach in 60 giorni

ISMEA è l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare e, di recente, ha subito due data breach causati dal ransomware LockBit2.0. Facciamo il punto sull’accaduto.
Gli attacchi di Killnet all’Italia

Dopo l’Eurovision Song Contest, il collettivo hacker Killnet ha deciso di attaccare l’Italia. È stato quindi creato questo post per monitorare lo stato delle varie offensive.
L’attacco hacker dell’11 maggio

Oggi molti siti Italiani sono stati oggetto di un massiccio attacco DDoS (Distribuited Denial of Service) del quale dobbiamo preoccuparci e sul quale dobbiamo riflettere… ma anche agire!
Data breach all’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina

Il 21 aprile 2022 l’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina ha subito un data breach da parte del collettivo LockBit 2.0. Anche in questo caso, come in molti altri, i dati […]
Data breach: gli SLA di AgID

I recenti data breach ai danni della Pubblica Amministrazione spingono a farsi una domanda ossia se esistano dei livelli di servizio minimi che la P.A. deve garantire ai suoi utenti […]
Sicurezza: dalle dichiarazioni di Colao al caso del MITE

Quando si leggono le notizie sui data breach in Italia, sorge la domanda in merito al livello di protezione delle pubbliche amministrazioni e delle aziende private. Il Ministro Colao, durante […]
Cassa di Sovvenzioni e Risparmio ed il tentativo di data breach andato male

Uno dei dipendenti della Cassa di Sovvenzioni e Risparmio fra il personale della Banca d’Italia (CSR) avrebbe subito un attacco hacker a seguito del quale avrebbe si sarebbe un concreto […]
Sicurezza Informatica: questa sconosciuta

A distanza di pochi giorni un attacco ransomware alla RFI e una caduta di tensione a SOGEI hanno mostrato una realtà di cui vantarsi poco e preoccuparsi tanto, quello di […]
La gestione dei sistemi informativi e i contratti quadro

Durante uno degli ultimi eventi a cui ho partecipato, la conversazione è deviata sull’erogazione dei servizi ICT e sull’efficacia dei contratti Consip: essenzialmente si discuteva di contratti per attività e […]
Russia, Cina, Iran: la dimensione degli hacker

È dalle presidenziali di Obama che gli americani hanno iniziato a denunciare un aumento degli attacchi hacker ai danni degli Stati Uniti e delle compagnie private ma gli ultimi anni […]
Il malware stealer colpisce l’Italia

Come molti altri paesi anche l’Italia è stata oggetto del malware stealer che ha sottratto credenziali importanti a soggetti quali l’Agenzia delle Entrate, il MEF, e altri. Ci si domanda […]
Russia-Ucraina: la guerra degli hacker

La guerra tra Russia e Ucraina si sta mostrando senza dubbio in tutta la sua complessità e tra i vari attori che stanno prendendo parte allo scontro, ci sono anche […]
Cyclops Blink: nuovo malware in Italia

Dal CSIRT italiano arriva una notizia in merito ad un nuovo malware chiamato Cyclops Blink di cui si riportano le informazioni essenziali.
Russia: cyber-attacchi e criptovalute

La situazione allarmante che si sta delineando in Ucraina a seguito dell’invasione Russa sta preoccupando l’Europa sotto molti punti di vista ed uno di questi è la sicurezza informatica.
ENIT: attacco ransomware

Con un attacco ransomware ogni 2,3 giorni, il 2022 si presenta un anno difficile per l’Italia. L’ultima vittima è l’ENIT, l’Agenzia Nazionale del Turismo che, in questi giorni, è impegnata […]
Meta e i dati europei

Sta rimbalzando da ore la notizia che Meta, la società di Mark Zuckerberg, possa abbandonare l’Europa e quindi “chiudere” Facebook per via delle stringenti politiche di gestione dei dati personali. […]
ASL 3 Napoli: attacco ransomware

L’ASL 3 di Napoli è stata attaccata da un collettivo hacker chiamato Sabbath (54bb4th) e sono oltre 240 i sistemi infetti, con un’emorragia di dati potenzialmente molto seria. Cerchiamo di […]
Ransomware Italia: il muro delle vittime

Sono così tanti gli attacchi alle aziende italiane da parte dei ransomware che la notizia sta cominciando a perdere di significato. Ci si sta abituando ad un vero e proprio […]
Minacce Cyber: dai teatri di guerra al DNA?

Negli ultimi due mesi alcuni attacchi sono passati “sotto silenzio” perchè distanti geograficamente dalle nostre realtà, e perchè meno imminenti rispetto ad un ransomware che rende indisponibili i dati di […]
Sicurezza ICT: cosa abbiamo imparato dal 2021?

È iniziato il 2022 e sarebbe opportuno dare uno sguardo a quanto successo nell’anno precedente per comprendere quale siano stati le problematiche più rilevanti in ambito ICT.
La cybersecurity negli studi legali

A valle dell’incontro tenutosi ieri con l’AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati) di Perugia, viene pubblicato questo articolo come estratto dell’incontro.
Novità sull’intelligenza artificiale

Ci sono alcune novità nel mondo dell’intelligenza artificiale, novità che andrebbero raccontate e opportunamente documentate perchè impattano sul nostro futuro, sulla nostra salute e più genericamente sulla nostra vita.
Stanno aumentando sulla rete i video di violenza sugli animali

Qualche anno fa fece scalpore una notizia nella quale si affermava che su alcuni siti della darknet fosse possibile ordinare, a pagamento, l’esecuzione di animali da parte di seducenti donne […]
L’attacco al Comune di Gonzaga è grave

È passato quasi in sordina l’attacco al Comune di Gonzaga da parte del collettivo LockBit ma all’interno dei dati esposti ci sono informazioni delicate anche in merito a minori neonati.
Digitalizzazione: un’Italia da rivedere

Oggi si è tenuto un mio intervento al Clusit Security Summit dedicato alla condizione della sicurezza informatica dei sistemi di gestione documentale della P.A. Vi riassumo quanto detto per una […]
Data breach al Nuovo Sistema Informativo Sanitario

Sta circolando in queste ore una notizia in merito ad un potenziale data breach ai danni del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (di seguito NSIS), facciamo il punto della situazione.
AgID pubblica i dati sul monitoraggio dei sistemi della PA

Il 22 ottobre 2021 AgID ha pubblicato i dati sul monitoraggio dei sistemi della PA, un report che affronta anche tematiche sulla sicurezza e i risultati non sono andati benissimo.
Ransomware e Geopolitica

Oggi è un giorno importante per la cybersecurity perchè la controffensiva dell’FBI contro la cybergang REvil ha avuto successo e il gruppo si è sciolto.
SIAE vittima di un attacco ransomware

A dare la notizia è l’AGI che conferma che la SIAE è stata vittima di un attacco ransomware che ha esfiltrato circa 60 gb di dati ora in vendita sui […]
Rubati i dati delle carte d’identità argentine

Un hacker ha dichiarato di aver rubato i dati di tutte le carte d’identità dei cittadini argentini. L’attacco si sarebbe svolto contro il Registro Nacional de las Personas (RENAPER) e […]
La Leonardo e i dati rubati

Quella che stiamo per raccontare è una storia nota, avvenuta tra il 2011 e il 2021 e riguardante l’azienda Leonardo: impegnata nella progettazione di soluzioni e armamenti per la Difesa […]
Regione Lombardia sotto attacco DDoS

Nella mattinata di ieri, 15 ottobre 2021, la Regione Lombardia avrebbe subito un attacco hacker di tipo Distribuited Denial of Service.
Morti da Ransomware

I ransomware stanno collezionando delle tristi statistiche in termini di vittime: non ci sarebbero solo i computer, le reti ed i servizi ma anche gli esseri umani che, indirettamente, avrebbero […]
Ministero di Giustizia e CGIL sotto attacco DDoS

Da quanto si apprende sui portali TGCom24 e ANSA, sia la Cgil che il Ministero di Giustizia, avrebbero registrato attacchi DDoS che potrebbero anche essere ricondotti agli scontri avvenuti a […]
2021-Andamento del Fascicolo Sanitario Elettronico

Rinnovo i dati relativi al Fascicolo Sanitario Elettronico che mai quanto in questo periodo post pandemia, sono rilevanti e illustrano l’attuazione e l’impiego di uno dei progetti più rilevanti per […]
Attacco ransomware a Maggioli

Il giorno 1 ottobre 2021 il Gruppo Maggioli ha rilasciato un annuncio sul proprio sito web che denunciava un attacco ransomware che però sarebbe stato contenuto senza perdita di dati, […]
Ospedale San Giovanni Addolorata: data breach

Nella notte del 13 settembre 2021 l’Ospedale San Giovanni di Roma ha subito un data breach mediante ransomware ai danni di numerosi sistemi informatici. Vediamo di capirne di più.
Il (difficile) equilibrio tra innovazione e giurisprudenza

Le tecnologie di ultima generazione si sono fatte avanti sul mercato offrendo la capacità di essere implementate rapidamente e senza troppe complessità tecniche. Un esempio tra tutte sono quelle di […]
Ransomware e backup: cosa tenere presente

La faccenda della Regione Lazio ha riportato in auge discussioni legate alle modalità di esecuzione dei backup. È quindi importante fare chiarezza in merito ad alcuni aspetti nevralgici delle strategie […]
Ransomware Italia

Un’estate all’insegna di tanti record, non tutti memorabili a dire il vero perchè tra questi c’è anche quello legato ai ransomware.
L’attacco hacker alla Regione Lazio

In data 1 agosto 2021, alle ore 10:03, la Regione Lazio ha informato di un potente attacco hacker che avrebbe messo in crisi i sistemi informatici dedicati all’erogazione dei servizi […]
Cloud Nazionale: le polemiche sui provider

L’argomento sul cloud nazionale ha sollevato molte discussioni e molte asperità. In molti danno per scontato la partecipazione delle BigTech al programma del Cloud Nazionale come unica risorsa al problema. […]
Etica in Internet

È di qualche giorno fa la notizia che Marino Bartoletti, il celebre giornalista sportivo, ha deciso di chiudere la sua pagina web “Bar Toletti” a causa degli insulti e dell’inciviltà […]
CUBA: connessioni internet censurate

A Cuba è in corso una vera e propria protesta civile contro il Governo di cui si parla ancora troppo poco in Italia. Parte di questa protesta viene contenuta anche […]
Sul termine “GUERRA” applicato alla rete

La puntata radio di RadioSkyLab a cui ho partecipato l’8 luglio, mi ha permesso di riflettere in merito al concetto di guerra applicato agli attacchi hacker. È corretto l’utilizzo di […]
Nuove linee guida per i cookie

Il 10 luglio 2021 il Garante della Privacy ha pubblicato le “COOKIE: Nuove Linee Guida a Tutela degli Utenti”. Vediamo di cosa si tratta facendo una sintesi.
Catastrofe informatica in Sassonia

Il 6 luglio in Germania (per l’esattezza in Sassonia), un attacco hacker ha bloccato l’amministrazione locale.
Cloud Nazionale e Gestione Dati

Si parla di cloud nazionale ma spesso dietro questo termine si celano problematiche ben più complesse rispetto a quelle tecniche ed infrastrutturali. Un recente intervento a RadioSkyLab mi ha dato […]
L’attacco ransomware a Kaseya

In queste ore si scrive molto dell’imponente attacco ransomware che il gruppo REvil ha condotto ai danni dell’azienda Kaseya. Cerchiamo di capire cosa è successo e perchè questo attacco è […]
Mercedes Benz USA subisce un data breach

Anche la Mercedes Benz USA (MBUSA) ha subito un data breach ai danni di oltre un milione e seicentomila utenti.
La morte di John McAfee

Il 23 giugno 2021 è morto John McAfee creatore del celebre sistema antivirus e, prima ancora, creatore di virus. La morte di John McAfee è stata accompagnata da una sinistra […]
Il Report sull’Intelligenza artificiale

La Stanford University ha pubblicato il “Artificial Intelligence Index Report 2021”, un complesso documento di oltre 200 pagine per illustrare l’andamento dell’intelligenza artificiale in termini di investimento, aree di adozione, […]
Ransomware colpisce contractor di armi nucleari

L’azienda Sol Oriens, contractor per le armi nucleari degli Stati Uniti, è stata vittima di un attacco ransomware da parte del collettivo REvil.
Il gruppo Audi Volkswagen subisce un data breach

Il gruppo Audi Volkswagen è stato vittima di un attacco che ha esposto i dati di oltre 3 milioni di utenti. L’origine del problema sarebbe stato un accesso da parte […]
Confiscati a DarkSide i soldi del riscatto della ColonialPipeline

L’FBI ha annunciato di esser riuscito a recuperare parte del riscatto pagato dalla Colonial Pipeline al gruppo hacker DarkSide a seguito del blocco dei sistemi dell’oleodotto petrolifero.
PNRR e Pubblica Amministrazione

Il testo del PNRR, al di là di un’iniziale e comprensibile entusiasmo, sta suscitando molte perplessità tra chi si occupa di semplificazione in una P.A. che è sempre più oggetto […]
Ordine e Disordine nel Diritto

Dati generali Autore Vittorio Frosini Anno 1979 Editore Guida Editori ISBN N.D. Descrizione Questi “interventi”, che emergono dagli incontri promossi dall’Istituto Universitario di Magistero di Napoli con studiosi ed intellettuali […]
La democrazia nel XXI secolo

Dati generali Autore Vittorio Frosini Anno 2010 Editore LiberiLibri ISBN 9788895481555 Descrizione La democrazia nel XXI secolo, scritto nel 1997, è un denso pamphlet in cui Vittorio Frosini consegna alle […]
Intelligenza artificiale e religione

Nello scrivere questo articolo è fin troppo chiara la difficoltà di accostare due ambiti apparentemente distanti: scienza e religione, tecnologia e spiritualità. Tuttavia la necessità dell’articolo nasce da alcune riflessioni […]