Ultimamente mi vengono fatte molte domande sulla fase di collaudo e ho pensato nei progetti della P.A. e ho pensato che può esser utile scrivere qualche riga al riguardo.
Il 23 ottobre 2020 su Twitter sono comparsi alcuni archivi legati al data-breach che il 21 settembre 2020 avrebbe colpito la società LuxOttica. Cerchiamo di capire di più e ricostruire i fatti con la massima oggettività possibile.
Nell’ultima settimana sono stato ospite due volte di trasmissioni web incentrate sui ransomware. I problemi causati da questi virus sono ormai noti a tutti ma cosa si può fare concretamente per mettere al sicuro i propri dati? E come mai per la P.A. tutto questo rappresenta una sfida davvero seria?
La paziente sarebbe dovuta essere ricoverata urgentemente presso la Düsseldorf University Clinic ma la struttura era stata colpita da un ransomware che ha mandato letteralmente in blocco i sistemi informatici.
La Cassazione ha stabilito che si può accusare di violenza sessuale chi manda immagini pornografiche su WhatsApp a minorenni. È una decisione importante soprattutto alla luce dei fatti accaduti nei mesi scorsi.
Il 23 settembre 2020 scade il termine per mettere in regola i siti web delle PP.AA. in modo che siano conformi alla norma sull’accessibilità (Direttiva UE 2016/2102). Vediamo di cosa si tratta con qualche informazione utile.
Il 30 luglio 2020 i collettivi LulzSec_ITA e Anonymous Italia hanno pubblicato le risultanze di un databreach ai danni di AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari) e del DEP (Dipartimento di Epidemiologia) del Servizio Sanitario Regionale del Lazio. Tra password in chiaro, elenchi di dispositivi e numeri di telefono questo data breach si dimostra […]
Il 23 luglio 2020 la società Garmin è stata vittima di un attacco ransomware che ha provocato l’interruzione di molti dei servizi erogati ai clienti. Vediamo cosa è successo.
Quali sono le multe che dal 2019 sono state erogate? Chi sono i soggetti colpiti dalle sanzioni e per quali tipi di violazioni? Vediamo assieme lo stato dell’arte con grafici, tabelle e molte informazioni utili.
Dal 10 luglio il sito dell’ENAC non è più raggiungibile, una scritta “Sito in Manutenzione” campeggia a centro pagina mentre le testate editoriali cercano di capire cosa sia successo. Facciamo assieme il punto della situazione per quanto possibile.