
Intelligenza artificiale nel rapporto tra scienza e umanistica
Il dibattito sull’intelligenza artificiale ha radici lontane: la gestazione dell’intelligenza artificiale viene fatta risalire a una finestra temporale che va dal 1943 al 1955 e, fin dal principio, si era

Informazione e disinformazione cyber
Nella gestione di un incidente informatico l’informazione di qualità dovrebbe essere un punto centrale da ricercare e da adottare. Purtroppo non è sempre così, affrontiamo vari aspetti legati alla pubblicazione

Postel SpA: data breach
Il 15 agosto 2023 il gruppo Medusa ha pubblicato sul suo sito l’avviso di riscatto ai danni di Postel SpA chiedendo il pagamento di 500.000 dollari per non pubblicare i

L’Italia dello sviluppo ICT
L’Italia continua la sua strada nel digitale, divisa tra progetti d’innovazione e attacchi che mettono in difficoltà infrastrutture nazionali. È questa la transizione al digitale che volevamo?

Data breach: ci si deve concentrare sulla ripresa
Sono stati tanti gli attacchi alla pubblica amministrazione italiana e continueranno ad essercene: l’effetto sorpresa non dovrebbe più esistere e dovrebbe lasciare il posto ad una giusta indignazione sulla mancanza

Intelligenza artificiale nella cybersecurity
L’applicazione di algoritmi d’intelligenza artificiale a prodotti di cybersecurity non è una novità; nel 2017, ad esempio, un’importante società di backup aveva implementato un algoritmo per la protezione contro i
Prossimi Eventi
Il Responsabile della Conservazione digitale
7 Marzo 2024 | 14:30 - 17:30La dematerializzazione, la gestione e la conservazione dei documenti.
20 Marzo 2024 | 17:00 - 18:00